Le dimensioni delle tastiere meccaniche: quale fa per te?
Quando si parla di tastiere meccaniche, la dimensione è uno dei fattori più importanti da considerare. Non si tratta solo di estetica, ma anche di comfort, funzionalità e praticità. Esistono diverse dimensioni standard, ognuna con caratteristiche specifiche che si adattano a diverse esigenze, che tu sia un giocatore, un blogger o semplicemente un utilizzatore abituale. In questo articolo esploreremo le principali dimensioni delle tastiere meccaniche e ti aiuteremo a capire quale fa al caso tuo.
1. Full-size (100%): tutte le funzioni a portata di mano
Le tastiere full-size, o 100%, sono le più grandi in commercio e includono 104 o 105 tasti (a seconda della disposizione internazionale o americana). Oltre alla tradizionale sezione alfanumerica, queste tastiere includono anche il numpad (tastierino numerico), i tasti funzione e una fila completa di tasti direzionali e tasti per il controllo del sistema (come Insert, Home, Page Up/Down).
Esistono anche le versioni “Compact”, 110%, 98% e 96%; nel primo modello vengono rimossi tutti gli spazi tra i tasti rendendo la tastiera più compatta ma meno ergonomica, la seconda invece è uguale alla 100% a cui verranno aggiunti 4 tasti sopra il numpad (solitamente sono tasti multimediali), invece nelle ultime due vengono rimossi dei tasti di sistema che vengono raramente utilizzati.
Chi dovrebbe scegliere una tastiera full-size?
- Chi lavora con numeri: Se lavori molto con Excel, software di contabilità o altre applicazioni che richiedono l'uso frequente del tastierino numerico, una full-size è essenziale.
- Utenti multiuso: Ideale per chi utilizza il PC per una varietà di attività, dal gaming alla produttività, senza voler sacrificare nessuna funzione.
- Amanti della completezza: Se vuoi una tastiera che includa tutti i tasti possibili, senza rinunciare a nulla, questa è la scelta perfetta.
Svantaggi:
- Dimensioni: Le tastiere full-size occupano molto spazio sulla scrivania e possono risultare scomode per chi preferisce una postazione più ordinata.
- Meno ergonomiche per il gaming: Se sei un gamer, il fatto che il tastierino numerico allontani i tasti WASD dalla tua mano destra potrebbe risultare poco ergonomico.
Un esempio di tastiera Full-Size (98%) è la Luminkey98
2. Tenkeyless (TKL, 80%): il giusto compromesso tra spazio e funzionalità
Le tastiere Tenkeyless (TKL), o 80%, sono un'ottima via di mezzo tra funzionalità e compattezza. Queste tastiere mantengono la disposizione alfanumerica completa e i tasti funzione, ma eliminano il numpad. In questo modo si riduce la larghezza della tastiera, rendendola più compatta, ma senza sacrificare troppi tasti.
Questo formato è ormai lo standard moderno la scelta di una tastiera sia per il gaming che per il lavoro da ufficio.
Chi dovrebbe scegliere una tastiera TKL?
- Utenti con spazio limitato: Se la tua scrivania è piccola o preferisci un look più minimalista, la TKL ti offre un buon compromesso.
- Scrittori e lavoratori generici: Chi non ha bisogno del tastierino numerico troverà in questa tastiera un'opzione più compatta senza perdere i tasti funzione e di navigazione.
Svantaggi:
- Assenza del tastierino numerico: Se utilizzi frequentemente i numeri, potresti trovare scomodo dover utilizzare la fila superiore dei tasti numerici.
Un esempio di tastiera TKL è la Varmilo VA87M Mac, una tastiera per Mac ma comunque adattabile a Windows
3. 75%: una compattezza ben organizzata
Le tastiere 75% sono molto simili alle TKL, ma ancora più compatte. Mantengono la maggior parte dei tasti della TKL, ma in una disposizione più stretta, dove i tasti sono raggruppati insieme con meno spazi vuoti tra di loro. Generalmente, una tastiera 75% include ancora i tasti funzione e quelli direzionali, ma rimuove la maggior parte dei tasti di sistema.
È il formato che, nell’ultimo periodo, sta dominando il mercato uscendo dalla categoria delle tastiere di nicchia.
Chi dovrebbe scegliere una tastiera 75%?
- Perfette per chi vuole spazio sulla scrivania ma utilizza sempre programmi o giochi che richiedono spesso l'attuazione dei tasti funzione.
Svantaggi:
- Disposizione più stretta: La disposizione compatta potrebbe richiedere un po' di adattamento, soprattutto per chi è abituato a tastiere più spaziose.
- Layout meno standard: Alcuni tasti potrebbero essere leggermente più piccoli o spostati rispetto alle tastiere più grandi.
Un esempio di tastiera 75% è la Zoom75 Tiga
4. 65%: il compromesso ideale per molti utenti
Le tastiere 65% sono una delle opzioni più apprezzate dagli appassionati di tastiere meccaniche. Eliminano completamente il numpad e i tasti funzione, mantenendo però i tasti direzionali e alcuni tasti per la navigazione. Questo le rende estremamente compatte, ma ancora pratiche per un utilizzo quotidiano.
Chi dovrebbe scegliere una tastiera 65%?
- Giocatori e minimalisti: Perfette per i gamer che vogliono una tastiera più piccola, ma non vogliono rinunciare ai tasti direzionali.
- Utenti mobili: Se ti sposti spesso e hai bisogno di una tastiera portatile ma comunque completa, la 65% è un'ottima scelta.
Svantaggi:
- Mancanza dei tasti funzione: Se utilizzi spesso i tasti F1-F12, potresti trovare scomoda l'assenza di questa fila.
- Meno tasti di navigazione: Oltre ai tasti funzione, anche altri tasti di sistema come Insert o Delete potrebbero essere mappati su combinazioni di tasti secondari.
Un esempio è la Neo65 CU
5. 60%: minimalismo estremo
Le tastiere 60% sono tra le più compatte disponibili e rimuovono il numpad, i tasti funzione e i tasti di sistema.
Esistono due sottoformati: il layout classico, che non presenta tasti direzionali, e quello UNIX/HHKB, che è semplicemente una 65% senza i 4 tasti di sistema che erano rimasti dal passaggio da 75% a 65%.
Questo tipo di tastiera include solo i tasti alfanumerici principali, ma consente comunque di accedere a molte delle funzioni tramite combinazioni di tasti secondari.
Chi dovrebbe scegliere una tastiera 60%?
- Minimalisti estremi: Se vuoi ridurre al minimo l'ingombro sulla tua scrivania e non ti serve accedere frequentemente a tasti secondari, una tastiera 60% è perfetta per te.
Svantaggi:
- Curve di apprendimento: L'assenza di tasti direzionali e di sistema richiede un adattamento all'uso delle combinazioni di tasti, che potrebbe risultare scomodo per alcuni utenti.
- Limitata per alcuni lavori: Se hai bisogno di molte scorciatoie o funzioni rapide, come nei software di grafica o di programmazione, potrebbe risultare limitata.
Un esempio è la Nuphy Air60 v2, una tastiera low-profile.
6. 40%: per i puristi della compattezza
Le tastiere 40% sono la versione ancora più ridotta delle 60%. Eliminano quasi tutti i tasti tranne quelli alfanumerici, spostando numeri, simboli e tasti di sistema su funzioni secondarie o terziarie. Queste tastiere sono estremamente di nicchia e non adatte alla maggior parte degli utenti, ma sono scelte da chi cerca una sfida nella personalizzazione della propria esperienza di digitazione.
Chi dovrebbe scegliere una tastiera 40%?
- Esperti e appassionati: Perfetta per chi è profondamente immerso nel mondo delle tastiere meccaniche e vuole una sfida nella gestione delle scorciatoie e dei layout personalizzati.
- Minimalisti estremi: Chi cerca il massimo della compattezza e ha bisogno solo dei tasti essenziali.
Svantaggi:
- Estremamente limitata: L'assenza di numeri e simboli accessibili facilmente rende queste tastiere poco pratiche per l'uso quotidiano.
Per questa non si hanno esempio poiché solitamente chi usa le 40% va a creare un PCB personalizzato e saldato manualmente. Infatti per questo motivo si hanno svariati formati 40%.
7. Tastiere split ed ergonomiche: Chi dovrebbe scegliere una tastiera split o ergonomica?
- Chi cerca il massimo comfort: Ideale per chi trascorre molte ore a digitare e desidera ridurre il rischio di tensioni muscolari o sindromi da sforzo ripetitivo. Queste tastiere sono progettate per migliorare la postura e l’allineamento delle mani e delle braccia, riducendo il rischio di problemi di salute a lungo termine.
- Chi ha esigenze particolari: Perfetta per utenti con esigenze specifiche di ergonomia o condizioni fisiche particolari che richiedono un design adattabile.
Svantaggi:
- Curva di apprendimento: Questi design possono richiedere un periodo di adattamento significativo, poiché le disposizioni dei tasti e l'uso della tastiera possono differire notevolmente dalle configurazioni tradizionali.
- Spazio e portabilità: Alcuni modelli possono essere ingombranti e meno facili da trasportare, specialmente i modelli split che richiedono un setup più complesso.
Un esempio di tastiera sono le Alice come la Neo Ergo
Conclusione
La scelta della dimensione della tastiera meccanica è un aspetto fondamentale per ottimizzare la tua esperienza di digitazione, sia che tu sia un gamer, un professionista o un semplice utente quotidiano. Ogni dimensione ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, e la decisione finale dovrebbe basarsi su come utilizzi la tastiera e su quale tipo di configurazione ti offre il massimo comfort e funzionalità.
- Tastiera Full-size: Adatta se hai bisogno di tutte le funzioni e un layout completo.
- Tenkeyless (TKL): Ottima per chi desidera un buon equilibrio tra spazio e funzionalità, particolarmente apprezzata dai gamer.
- 75%: Per chi cerca una configurazione compatta ma ancora funzionale.
- 65%: Compatta e pratica, ideale per chi vuole ridurre lo spazio senza rinunciare a troppo.
- 60%: Per i puristi del minimalismo, perfetta per chi desidera una configurazione estremamente compatta.
- 40%: Per appassionati di tastiere che cercano la sfida della massima compattezza.
- Tastiere split e ergonomiche: Ideali per chi cerca comfort e personalizzazione ergonomica.
Speriamo che questa guida ti aiuti a trovare la tastiera meccanica perfetta per le tue esigenze. Ricorda che la scelta della tastiera giusta non solo migliorerà la tua esperienza di digitazione, ma può anche influenzare la tua produttività e il tuo comfort a lungo termine. Buona scelta e felice digitazione!